Pink Flow è il nostro primo progetto pensato e ideato per donne operate o con diagnosi di un tumore femminile che vogliono ora ricercare serenità ed equilibro. Siamo profondamente convinti che l’assistenza al paziente necessiti di percorsi di cura integrati, dove gli interventi non si limitino solo alla cura della malattia, ma anche agli aspetti emotivi, relazionali e spirituali.
Avrà una durata di nove mesi, da ottobre a giugno e sarà così strutturato:
La lezione settimanale di yoga: praticato dolcemente aiuta a far riacquistare il contatto e l’accettazione del proprio corpo in seguito alla malattia e alle cure. Le tecniche di respirazione aiutano a rilassare la mente e infine le tecniche di meditazione hanno la facoltà di riconoscere e contrastare i pensieri negativi. Già Giovenale, nel primo secolo dopo Cristo, professava la necessità di trovare un equilibrio tra la salute del corpo e quella della mente, convinto che la vera felicità si trovasse nell’armoniosa convivenza di questi due stati di benessere.
Un workshop di una giornata guidato da due psicologhe e psicoterapeute, l’obiettivo è fornire uno spazio e un tempo per sé, per condividere e ritrovare nuovi significati dell’esperienza di malattia.
Sempre mensilmente verranno proposti anche degli incontri con un’ostetrica.
Si affronteranno temi come la sessualità individuale e di coppia, i cambiamenti legati all’arrivo della menopausa (indotta o spontanea), la salute del pavimento pelvico e più in generale tutti quei cambiamenti fisici che possono verificarsi prima, durante e dopo la diagnosi e le terapie legate al cancro.
Sarà un’occasione per ricordarsi di essere prima di tutto donne e non solo malattia.
Avranno inoltre a disposizione due incontri con una biologa nutrizionista, in questo spazio si parlerà dell’importanza dell’alimentazione come supporto durante le cure, si rifletterà su quanto sia importante il rapporto con il cibo e il proprio corpo e verranno sfatati tanti miti.
Con l’aiuto di un’osteopata, che incontreranno in due appuntamenti, le partecipanti potranno approfondire come il loro corpo si modifica e si adatta dopo l’intervento chirurgico. Verranno trattate eventuali problematiche muscolari e articolari, chiarendo dubbi e domande. Inoltre sarà proposta una parte pratica sul trattamento delle cicatrici, insieme a consigli utili per recuperare una buona mobilità.
Siamo molto orgogliosi del team di professioniste, tra l’altro tutto al femminile, che ha deciso di prendere parte a questo progetto.
Essendo un percorso nel quale le partecipanti saranno seguite a 360° dal Team, abbiamo deciso che, per raggiungere al meglio gli obiettivi prefissati, il progetto accoglierà 10 donne e per loro sarà totalmente gratuito.
Da quest’anno, inoltre, possiamo contare anche sul patrocinio gratuito dell’ASST Lariana, che rappresenta un importante riconoscimento per il valore del progetto.
Inoltre il percorso è patrocinato dai seguenti Comuni: Fenegrò, Appiano Gentile, Bulgarograsso, Cadorago, Guanzate, Limido Comasco, Lurago Marinone e Veniano.
Siamo orgogliosi dell’aiuto che potremo dare a chi sceglierà di intraprendere questo percorso, perché, l’unione di queste energie, darà vita ad una piccola magia.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso il Comune di Fenegrò (CO).
Per info:
Nadia Cell 3407724158
Email: viviamoonlus@gmail.com